CONTENUTO ESCLUSIVO

Recensioni false: un progetto di legge a tutela di consumatori e aziende

Tempo lettura: 5 minutiIl 14 gennaio 2025, il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al primo progetto di legge annuale rivolto alle Piccole e Medie Imprese (PMI), segnando una svolta significativa per il mercato digitale italiano

Imprenditore?
Ecco cosa devi sapere

Imprenditore?
Ecco cosa devi sapere

Tempo lettura: 5 minuti

Recensioni false: le novitĆ  del progetto di legge

Ā 

Il 14 gennaio 2025, il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al primo progetto di legge annuale rivolto alle Piccole e Medie Imprese (PMI), segnando una svolta significativa per il mercato digitale italiano. Tra le principali novitĆ  introdotte dal decreto, spiccano le misure per combattere le recensioni false e favorire una competizione equa.

Ā 

Nel disegno della Legge annuale per le piccole e medie imprese (PMI) sono state introdotte nuove disposizioni aĀ tutela del consumatore. Il tema ĆØ quello delleĀ recensioni false, un fenomeno molto diffuso in Italia e che produce effetti piuttosto distorsivi, specie nel settore turistico.Ā 


Secondo i dati forniti dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, leĀ recensioni online influenzano l’82% delle prenotazioni degli alloggi e il 70% delle prenotazioni dei ristoranti. Rappresentano, pertanto, uno strumento di valutazione che condiziona profondamente le scelte dei consumatori e che premia chi lavora con dedizione.Ā  Tuttavia, il sistema funziona solo se le recensioni sonoĀ veritiereĀ e corrispondono a una esperienza reale: le recensioni false rischiano soltanto di ingannare i consumatori e avvantaggiare gli imprenditori più disonesti, ai danni delle altre imprese.Ā Un primo passo contro le recensioni false ĆØ stato compiuto dal punto di vista normativo: scopriamo di cosa si tratta.

Ā 

Ā 

Gli obiettivi del DDL contro le recensioni false

Ā 

Il provvedimento in oggetto manifesta l’interesse del Governo verso il fenomeno delle recensioni false. Chiaro ĆØ l’obiettivo a cui mirano le disposizioni in tema di recensioni: garantire la circolazione di recensioni attendibili ed effettivamente idonee a orientare il consumatore sulle proprie scelte.

Innanzitutto, sarĆ Ā impedito l’acquisto o la vendita delle recensioni online, ma anche la loroĀ promozione tramite incentivi, omaggi o regali.Ā 


Inoltre, il provvedimento mira ad assicurare che i contenuti corrispondano ad esperienze autentiche e reali: per questo motivo sarĆ  obbligatorio fornire unaĀ prova della propria identitĆ Ā e dell’utilizzo del prodotto o servizio. Addio, dunque, a recensioni false e anonime.Ā 
In aggiunta, il commento dovrĆ  essere motivato e sufficientemente dettagliato e non potrĆ  essere rilasciata oltre quindici giorni dalla data di utilizzo del prodotto o di fruizione del servizio.Ā 

Infine,Ā gliĀ esercenti potranno richiedere la rimozione di recensioni falseĀ e rispondere pubblicamente alle stesse. A tal fine, sarĆ  necessario individuare procedure rapide e ben definite per l’identificazione e cancellazione dei contenuti abusivi.

Le sanzioni saranno quelle previste dal Codice del Consumo per le pratiche commerciali scorrette quali le recensioni false potranno arrivare a 10 milioni di euro. Affinché le nuove regole siano effettive sarà, tuttavia, importante delineare un sistema efficace di controlli e monitoraggio.

In caso di approvazione del decreto-legge, l’Antitrust sarĆ  incaricata di redigere un regolamento per l’adozione di un codice di condotta per gli intermediari e i soggetti attivi nella diffusione di recensioni online. I codici di condotta saranno destinati a individuare misure finalizzate a ridurre in maniera efficace, anche con mezzi tecnologicamente adeguati, la distorsione dell’informazione fornita ai consumatori a mezzo di recensioni false.

Si segnala inoltre che le nuove disposizioni si applicheranno solamente alle recensioni false successive all’introduzione della legge, senza toccare quelle giĆ  pubblicate prima dell’entrata in vigore della legge. Non sarĆ  pertanto possibile agire retroattivamente verso coloro i quali hanno pubblicato recensioni false prima dell’entrata in vigore della legge.

Ā 

Ā 

Recensioni false e aziende: quali implicazioni?

Ā 

Il disegno di legge testimonia laĀ crescente attenzione contro recensioni false, la cui battaglia ĆØ da considerarsi di fondamentale importanza, soprattutto per l’impatto che hanno sulla scelta di ristoranti o alloggi per le vacanze e in generale sulle PMI. Nel periodo attuale, in cui gliĀ acquisti onlineĀ sono all’ordine del giorno, ĆØ importante rimarcare che altrettanto essenziale ĆØ laĀ veridicitĆ  delle recensioniĀ dei vari prodotti, servizi, venditori e siti e-commerce.

La legge introduce tre aspetti fondamentali contro le recensioni false che possono avere un impatto significativo, rendendo le recensioni un punto di riferimento affidabile per i consumatori e un valore aggiunto per le imprese che operano in modo trasparente:

Controllo dell’autenticitĆ  delle recensioni

Le recensioni pubblicate online assumono un ruolo ancora più strategico per le aziende, poiché le piattaforme digitali saranno tenute a verificare che provengano da clienti reali. Questo garantisce che le esperienze condivise siano genuine, riducendo il rischio di valutazioni ingannevoli frutto recensioni false.

Ā 

Diritto di replica contro recensioni false e tutela per le aziende

Le imprese avranno finalmente la possibilitĆ  di contestare e chiedere la rimozione di recensioni false o superate, attraverso procedure semplici e chiare. Un passo importante per proteggere la reputazione online di chi opera con serietĆ  e dedizione.

Ā 

Divieto di compravendita di recensioni false

La legge introdurrĆ  un divieto esplicito alla compravendita illegale di recensioni false. Ogni forma di manipolazione delle valutazioni sarĆ  proibita, contribuendo a una maggiore trasparenza nei rapporti tra aziende e consumatori.
Le recensioni non sono semplici opinioni: rappresentano un elemento chiave della prova sociale per i brand, ovvero quel principio psicologico che influenza le decisioni di acquisto, permettendo alle persone di basarsi sull’esperienza altrui per fare scelte informate.

Come noto, mostrare recensioni, specialmente quelle positive, offre numerosi vantaggi per le aziende, tra cui:

Ā 

Aumentare i ricavi. Anche se il prodotto o servizio è stato presentato in modo esaustivo, una recensione positiva può essere decisiva nel processo di conversione. Di contro una recensione falsa e negativa può avere un impatto significativo sui mancati ricavi.

Ā 

Migliorare la reputazione aziendale.Ā Un numero consistente di recensioni positive dimostra che l’azienda ĆØ affidabile e attenta alle esigenze dei clienti.

Migliorare il posizionamento sui motori di ricerca.Ā I motori di ricerca utilizzano anche indicatori esterni, come le recensioni, per valutare la rilevanza, la credibilitĆ  e l’affidabilitĆ  di un’azienda nel processo di ranking. Le recensioni false indubbiamente potranno impattare sul processo di ranking

Ā 

Ā 

Come può aiutarti uno studio legale contro le recensioni false?

Il nuovo progetto di legge può rappresentare una svolta fondamentale per il futuro delle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane, poichĆ© stabilisce le basi per un ecosistema digitale più etico, trasparente e responsabile. Questo provvedimento non solo introduce regole chiare per contrastare pratiche sleali, come le recensioni false o la manipolazione delle valutazioni online, ma promuove anche un ambiente in cui la concorrenza si basa sulla qualitĆ  e sull’autenticitĆ , anzichĆ© su strategie ingannevoli. In questo contesto, il ruolo di uno studio legale specializzato in diritto digitale e tutela della reputazione online diventa ancor più strategico e indispensabile per le aziende.



Recensioni false: difendere la propria reputazione online

Ā 

La reputazione online ĆØ uno degli asset più preziosi per qualsiasi azienda, soprattutto in un’epoca in cui i consumatori si affidano sempre più alle recensioni e ai feedback per prendere decisioni di acquisto. Con l’entrata in vigore del nuovo decreto, le imprese avranno strumenti più efficaci per proteggere la propria immagine digitale contro le recensioni false. Tuttavia, questo richiede una conoscenza approfondita delle normative e delle procedure legali per contestare recensioni false, diffamatorie o obsolete.

Ā 

Ā 

Garantire recensioni autentiche rimuovendo recensioni false come strumento di crescita

Ā 

Le recensioni autentiche non sono solo un indicatore di soddisfazione del cliente, ma anche un potente strumento di marketing e crescita aziendale. Con la nuova legge, le piattaforme digitali saranno obbligate a verificare l’autenticitĆ  delle recensioni, riducendo il rischio di manipolazioni e recensioni false.

Ā 

Tuttavia, le aziende devono avere un approccio proattivo. A tal riguardo si suggerisce di:

  • implementare politiche interne per incoraggiare feedback genuini e per la gestione delle recensioni, garantendo che siano raccolte e pubblicate in modo trasparente;
  • combattere le recensioni false favorendo le recensioni autentiche come prova sociale per attrarre nuovi clienti e rafforzare la fiducia nel brand;
  • formare il personale su come gestire le recensioni in modo professionale, rispettando i diritti dei consumatori e le norme che saranno adottate contro le recensioni false.

Recensioni false: navigare con successo in un mercato sempre più competitivo e trasparente

Ā 

Il mercato digitale ĆØ in continua evoluzione, e le nuove regole introdotte dal decreto rendono l’ambiente più competitivo e trasparente. Per le PMI, questo significa dover adattare le proprie strategie per rimanere rilevanti e competitive, senza violare le norme. La trasparenza e l’integritĆ  diventano valori fondamentali, non solo per evitare sanzioni, ma anche per costruire relazioni solide con i clienti.

SCARICA L’ULTIMO REPORT ESCLUSIVO IUSGATE

“Come sfruttare 5 clausole legali nei tuoi
contratti per abbassare del 50% il churn rate

SCARICA L’ULTIMO REPORT ESCLUSIVO IUSGATE

BONUS INCLUSO: Come i colossi multinazionali sfruttano le leve legali
per crearsi vantaggi competitivi, e come puoi usarli anche tu.
Inserisci i dati e ricevi subito la tua copia

CONTATTI