Focus on

Sintetici approfondimenti su temi di interesse non solo giuridico redatti dai professionisti di Iusgate.

Controllo dei metadati delle email dei dipendenti


I metadati relativi alle email di dipendenti non possono essere conservati in maniera indiscriminata e, di regola, per oltre sette giorni. Così dice il Garante privacy, sanzionando la Regione Lazio per 100.000 euro.

231: per l’infortunio del dipendente la sanzione non è automatica


In caso di infortunio del dipendente la sanzione 231 non è automatica e i presupposti dell’illecito devono essere provati dall’accusa.

Etichettatura ambientale, scattano i nuovi obblighi


Dal 1° gennaio 2023 entreranno in vigore i nuovi obblighi in materia di etichettatura ambientale per gli imballaggi (D.Lgs. n.116 del 3 settembre 2020 che modifica il c.d. Codice Ambiente). Nonostante la lunga serie di proroghe intervenute negli ultimi due anni, è oggi più che mai necessario non farsi cogliere impreparati.

Valutare i dipendenti non significa lederne la dignità


È lecito pubblicare nella bacheca aziendale giudizi sull’operato dei dipendenti e dati relativi ad eventuali contestazioni disciplinari? È questo l’interrogativo al quale la Suprema Corte ha risposto negativamente nella sentenza n. 17911 del 2022.

MOG 231 solo sulla carta: per la società nessuno sconto di pena


Ai fini del riconoscimento dell’attenuante che consente di beneficiare di una riduzione della sanzione pecuniaria, l’ente deve aver “adottato e reso operativo un modello organizzativo idoneo a prevenire reati della specie di quello verificatosi” (Cassazione, 07/10/2022, n.38025).

I gravi motivi del recesso del conduttore: si pronuncia la Cassazione


Con la recente Ordinanza n. 26618 del 9 settembre 2022, la Corte di Cassazione ha ritenuto insufficiente per il recesso del conduttore addurre la semplice chiusura dell’attività imprenditoriale nei locali locati

Diritti dei consumatori: le importanti novità della riforma


La riforma del Codice del Consumo rafforza ulteriormente i diritti dei consumatori. In sintesi, si riportano le principali modifiche che interessano la vendita di beni e la fornitura onerosa di contenuti o servizi digitali.

Uno sciocco data breach


Il data breach causato da un’impiegata dell’ASST di Lodi che, temendo che, nell'urgenza di una pratica , comunicava i dati di salute dell’interessata (una signora anziana) alla nuora di lei, che l’impiegata conosceva di persona in quanto sua cugina.

Nei trasferimenti di dati personali con gli U.S.A. massimo rigore!


I recenti interventi dell’EDPS e di alcune Autorità di controllo volti a sanzionare l’utilizzo nei siti web di cookies di fornitori statunitensi, primo fra tutti Google Analytics.

IVA: recuperarla su crediti insoluti è più facile


Per l'Agenzia delle Entrate non è più necessaria l’insinuazione al passivo del creditore nella procedura concorsuale per recuperare l’IVA su un credito insoddisfatto.

L’“Inbox advertising” richiede il previo consenso


La CGUE ha statuito che l'Inbox advertising può essere considerato un trattamento dei dati dell’interessato per finalità di marketing diretto e, pertanto, soggetto all'ottenimento del previo consenso da parte del titolare.

La disattivazione dell’indirizzo email dell'ex dipendente: nuova pronuncia


Anche il Garante sloveno si pronuncia sulla disattivazione dell’indirizzo email del dipendente alla cessazione del rapporto.

PIVA IT02230331205

Avvertenze   Privacy Policy

Credits webit.it