Focus on

Sintetici approfondimenti su temi di interesse non solo giuridico redatti dai professionisti di Iusgate.

Amazon e dati personali: il ricorso contro la maxi-sanzione


Amazon ha presentato ricorso al tribunale amministrativo lussemburghese contro la sentenza di condanna alla maxi-sanzione per violazione del GDPR.

Attenzione a ospitare sulla tua pagina social commenti discriminatori


La Corte EDU ha recentemente confermato i provvedimenti delle corti domestiche francesi condannando il ricorrente per il mancato monitoraggio dei commenti discriminatori pubblicati sulla sua bacheca Facebook.

Dispositivi IoT sotto attacco


Nel primo semestre 2021 gli attacchi indirizzati a dispositivi IoT (Internet of Things) sono raddoppiati, lo rivela una recente analisi di Kaspersky. Nel sistema di gestione dei dati si fa strada la necessità di inserire procedure e protocolli che prevedano misure specifiche.

Nel furto di dati personali il dipendente in smart working non è l’unico responsabile


Il Tribunale amministrativo provinciale di Varsavia ha ritenuto l'università responsabile per non aver adottato misure sufficienti a prevenire il furto dati personali dal notebook del dipendente in smart working.

Sanzioni privacy in aumento: conferma dal Garante


Con la Relazione sull'attività del 2020 , il Garante ha confermato che le sanzioni privacy sono aumentate vertiginosamente.

Cookie: tendenze e recenti sviluppi


Con l'incontro “Netcomm Cookie Handbook: un Mercato Resiliente verso Nuovi Equilibri”, organizzato dal Consorzio Netcomm, si è cercato di individuare le attuali tendenze in corso relativamente al web e nello specifico al futuro dei cookie.

Videoregistrazioni che provano furto del dipendente: utilizzabili se…


La Corte d’Appello di Venezia Sezione Lavoro ha riconosciuto al datore di lavoro la possibilità di utilizzare le videoregistrazioni all’interno dei locali aziendali per provare il furto del dipendente.

E-commerce di vino, un grande successo


È boom per gli e-commerce di vino che nel primo quadrimestre del 2021 – rispetto agli stessi mesi del 2020 – hanno registrato secondo IRI (centro di analisi certificato di dati sulle vendite, media, social e carte fedeltà) un aumento del +20%.

Nel marketing il consenso è necessario per ogni passaggio di dati


Il Garante ha irrogato una sanzione da 3 milioni di euro a Iren per aver utilizzato per finalità di marketing i dati di contatto venduti da un altro titolare, che a sua volta li aveva acquistati da altri cessionari.

Nuova sanzione dell’AEPD per videosorveglianza illecita dei dipendenti


Il Garante spagnolo ha irrogato lo scorso 7 giugno una sanzione da quasi 20.000 euro ad una società di radiodiffusione pubblica per videosorveglianza illecita dei dipendenti.

Louboutin  Vs. Amazon: in attesa della pronuncia


Si attende la decisione sul caso Louboutin / Amazon che potrà fornire indicazioni utili nei casi di vendita senza autorizzazione di prodotti contraddistinti da segni identici o simili al marchio registrato del produttore.

Licenziamento dei dirigenti


L'inclusione della categoria dei dirigenti dal così detto "blocco" dei licenziamenti ha fatto l'oggetto di un recente contrasto giurisprudenziale. Ciò non solo sulla base del dato normativo, ma anche in considerazione della “ratio” che sorregge l’eccezionale e straordinaria previsione.

PIVA IT02230331205

Avvertenze   Privacy Policy

Credits webit.it